La Storia della Pro Loco

Il senso di appartenenza ad un territorio, la voglia di dare un contributo ad una Città che sta perdendo le connotazioni positive che sempre le sono state attribuite, sono stati gli elementi principali che hanno spinto un gruppo di amici a dar vita alla Pro Loco “Nocera di tutti”.

L’idea già da qualche tempo si era delineata nelle nostre teste, ma sapevamo che era un progetto ardito, complesso e che richiedeva tempo.

E il tempo si sa, scorre troppo in fretta e noi dovevamo spenderne una parte per dedicarla alla nostra comunità. Quando ci siamo resi conto che le motivazioni di ognuno erano più che solide, ci siamo decisi a fare una prima riunione e quella ci è bastata per partire.

Era Febbraio. Da quel momento in poi ci siamo dati da fare per studiare tutto ciò che occorreva, per fare  la richiesta di iscrizione e fondare la nostra Pro LOCO, decidendo che si sarebbe chiamata “Nocera di tutti“, per sancire nel nome  prescelto, la volontà di inclusione e di apertura, come  pilastri fondanti di essa,evitando di farne una sorte di club per pochi.

L’iter burocratico è stato lungo. Giusto che sia così .I documenti meritano attenzione e rigido controllo. Il passaggio dall’UNPLI Provinciale all’UNPLI Regionale,prevedeva la ratifica effettuata in regione,nel settore di competenza. Il tutto si è concluso con la  successiva pubblicazione sul BURC della Campania, con Decreto n.259 del 18 Luglio 2019.

Era fatta. L’entusiasmo di tutti i soci fondatori,come premio della lunga attesa, a Luglio fu legittimo. A piccoli passi,dopo l’estate,siamo partiti e man mano siamo diventati numerosi e contiamo di crescere ancora.

Una conferenza di lancio voluta dall’amministrazione, alla presenza del sindaco Manlio Torquato e dell’assessore Federica Fortino, ci fanno sperare in una collaborazione fattiva con l’Ente.

La stessa cosa si auspica con le altre associazioni che hanno, con la loro presenza in conferenza, testimoniata la voglia di creare delle sinergie con noi.

Ora, non ci resta che mettere in campo le idee che abbiamo delineato in linea di massima nella documentazione agli enti di cui sopra (UNPLI, Regione Campania) e renderci credibili agli occhi dei cittadini di Nocera, in modo che si possano ricavare dei benefici a vantaggio della nostra città.

Abbiamo un patrimonio in termine di beni architettonici ed artistici,del verde collinare con incastonati piccoli gioielli antichi, abbiamo risorse enogastronomiche di tutto rispetto, un artigianato locale e tanti talenti che, in molti settori, esprimono competenze significative e apprezzabili.

Noi contiamo sulla valorizzazione,sulla tutela e sulla diffusione informativa di queste varie filiere e puntiamo ad esaltare  concittadini che danno lustro a Nocera.

Una scommessa, un impegno stimolante e tanta strada da fare, uniti, convinti e appassionati, in nome del bene comune e del senso nobile della cittadinanza attiva. E’ per questo che siamo nati ed è per questo che vogliamo percorrere il cammino tracciato

La Presidente

Giuseppina Esposito

torna all'inizio del contenuto